In poche parole la realtà viene 'aumentata' mediante la sovrapposizione di informazioni (elementi virtuali, multimediali, dati geolocalizzati ecc.). Per dettagli vedere su wiki.
Provate a pensare alle possibili applicazioni: perchè non utilizzare le immagini che provengono direttamente dalla fotocamera del telefono ed arrichirle con informazioni? Vedi qui un esempio di navigatore satellitare che sfrutta l'AR o aiuta i militari a 'sistemare' i veicoli.
Per avere un esempio di AR su desktop computer, potete fare subito un test grazie al post di ESRI Lab dove viene effettuata una dimostrazione video di come integrare la realtà con una mappa SL.
Potete provare anche voi direttamente dal sito http://maps.esri.com/Labs4/ar/ dotandovi di una web cam e stampando il seguente marker.
Se volete sviluppare una vostra applicazione potete utilizzare Silverlight AR Toolkit
Per un esempio di AR su piattaforma mobile potete fare riferimento a questo link.
In questo caso è possibile utilizzare Layar (gira sia sotto Android che iPhone). Sviluppando la componente server-side è possibile pubblicare i propri contenuti in Layar.
Uno degli esempi di ESRI è ArcPhoto layer . Esso è stato sviluppato come estensione di ArcPhoto Desktop e ArcPhoto (visualizzazione di immagini memorizzate in un campo raster di un geodatabase) e mostrate come 'cartelloni' sul device. Nel caso specifico, per aggiungere un' immagine, occorre inviare dal mobile un' email con allegata una foto georeferenziata . Essa sarà automaticamente inserita nel layer.
Visualizzazione post con etichetta silverlight ar toolkit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silverlight ar toolkit. Mostra tutti i post
martedì 8 giugno 2010
Realtà aumentata (augmented reality - AR)
Etichette:
augmented reality,
layar,
Realtà aumentata,
silverlight ar toolkit
Iscriviti a:
Post (Atom)